Seminari

CANTO, SCENA, AZIONE

Corso intensivo di teatro musicale per cantanti lirici e giovani registi

Il corso mira ad approfondire il lavoro teatrale nell’opera lirica, attraverso un approccio integrato che unisce tecnica vocale, presenza scenica e costruzione del personaggio.

Ogni partecipante sarà guidato a esplorare il potenziale scenico dell’opera lirica, con particolare attenzione all’interazione tra musica e azione teatrale.

Il corso prevede momenti di studio teorico e pratico, esercizi di regia e di interpretazione scenica, oltre a sessioni di confronto tra cantanti e registi per sviluppare una visione comune del lavoro. 

*Programma in corso di definizione

Sede di via Po

- La Recitazione Cinematografica

Condotto da Elisabetta Coraini

Da gennaio 2026

SEMINARIO di 50 ore
Un incontro a settimana

VIAGGIO ATTRAVERSO LA PSICHE UMANA E COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO DA INTERPRETARE

Il mio programma di formazione attoriale si basa molto sul metodo Chubbuck. Ivana Chubbuck, detta la Stanislavskij americana, arriva alla costruzione del personaggio attraverso l’applicazione di 12 passaggi fondamentali, esattamente la metà dei passaggi di Stanislavskij L’allievo viene portato, attraverso vari esercizi, a fare appello a sentimenti ed emozioni già vissute per farle rivivere nel personaggio e adattarle alle circostanze della commedia che si va a rappresentare, quello che Stanislavskji chiama “reviviscenza” Alla base del metodo Chubbuck vi è la ricerca dell’obiettivo che muove emozionalmente il personaggio attraverso la scena e attraverso l’intero dramma.

Programma

Risveglio sensoriale, emotivo e dell’immaginazione
Analisi del testo e costruzione del personaggio attraverso vari passaggi Chubbuck/Stanislavskij

Obiettivo Complessivo

Cosa cerca il mio personaggio all’interno dell’intera sceneggiatura?

  • Obiettivo di scena. Cosa vuole il mio personaggio nel corso della scena? Perché sta dicendo quelle cose al suo interlocutore? Cosa gliele dice a fare? Cosa vuole ottenere da lui?
  • Ostacolo/i. Quali sono gli ostacoli che rendono difficile il raggiungimento dell’Obiettivo di scena
  • Sostituzioni. Significa dare all’altro attore in scena le caratteristiche, le sembianze di una persona appartenente al proprio vissuto, che rappresenti al meglio i bisogni dell’Obiettivo della scena
  • Oggetti interiori. Immagini e ritratti che vediamo nella nostra mente quando parliamo o sentiamo parlare di una persona, di un luogo, di un oggetto o di un avvenimento
  • Battute e Azioni. Ogni Battuta è un cambio di pensiero. Le Azioni sono i diversi approcci da adottare per essere più incisivi nel raggiungimento dell’obiettivo della scena.
  • Antefatto. Evento che precede l’inizio della scena e che fornisce un punto di partenza fisico ed emotivo
  • Dove si svolge la scena.
  • Creazione di un set virtuale. Una volta capito o stabilito il luogo immaginare di vederlo con tutte le sue caratteristiche
  • Azioni in scena.
  • Esecuzione della scena

In ultimo incontro, verrà allestito un set essenziale per le riprese di scene studiate e preparate durante il corso

Sito in ristrutturazione...