Corso Accademico Professionale

Corso Accademico di Alta Formazione Teatrale 2025-27 - 14a edizione

Corso biennale - Cinque giorni a settimana per un totale settimanale di 20 ore

Il Corso Accademico è un percorso biennale intensivo pensato per chi desidera trasformare la passione per la recitazione in una vera professione. Una scuola per attori completa che fonde formazione tecnica e culturale, con un approccio pratico, coinvolgente e rigoroso. Un’esperienza immersiva per entrare nel cuore vivo del mestiere dell’attore.

Struttura del corso

Durata: Due anni accademici – da ottobre a giugno Frequenza: 5 giorni a settimana, dal lunedì al venerdì Ore settimanali: Circa 20 ore (mattina e/o pomeriggio) Totale ore biennio: 1.400 ore + ore autogestite obbligatorie Attività extra: Alcuni periodi dell’anno saranno dedicati a laboratori o attività didattiche speciali Sono previsti all’interno delle 1.400 ore esercitazioni pratiche, prove aperte al pubblico e saggi-spettacolo a fine anno in veri spazi teatrali, sotto la guida dei docenti. Le ore autogestite (in sede), extra monte ore, sono parte integrante del programma: studio individuale e di gruppo, memorizzazione, prove e lavoro scenico.

Ammissione

L’accesso è riservato a candidati maggiorenni, con un’età massima di 30 anni, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore. Si accede previo colloquio/audizione con il Direttore e, se necessario, con altri docenti. Per candidarsi: inviare la domanda a info@accademiamariobrusa.it, specificare in oggetto “Corso Accademico”

Documenti richiesti:
  • Copia della Carta d’Identità (fronte e retro)
  • Curriculum completo (dati anagrafici, C.F., residenza, esperienze teatrali, titolo di studio)
  • 2 foto (primo piano e figura intera)
  • Video di presentazione e motivazionale (max 1 minuto, mezzo busto, formato .mp4) Posti disponibili: massimo 16 allievi selezionati
Materie di insegnamento
  • Dizione, ortoepia, prosodia e metrica
  • Elementi di storia del teatro
  • Drammaturgia
  • Educazione al canto e alla voce
  • Mimo corporeo, linguaggi del corpo e della maschera
  • Danza ed espressione corporea
  • Elementi di scherma teatrale e training fisico
  • Recitazione e interpretazione teatrale
  • Elementi di recitazione cinematografica con esercitazioni pratiche
  • Recitazione al microfono
  • Elementi di doppiaggio

Sito in ristrutturazione...